La traduzione giurata garantisce validità legale a documenti ufficiali, essenziali per pratiche amministrative e legali. Realizzata da traduttori qualificati, include la certificazione in tribunale e, se necessario, la legalizzazione da parte della Procura. Scopri come ottenere servizi professionali, con costi chiari e tempi di consegna rapidi, per rispondere efficacemente a ogni esigenza burocratica.
Cos’è la traduzione giurata e quando è obbligatoria
La traduzione giurata (anche detta asseverata) è una traduzione resa ufficiale mediante un atto formale davanti a un pubblico ufficiale, come il cancelliere del tribunale o un notaio. Il traduttore, tramite una dichiarazione giurata, assegna piena validità legale al documento, assumendosi la responsabilità civile e penale per la fedeltà del testo. Questa procedura è regolata da precise norme e prevede anche la presenza di marche da bollo per ogni quattro pagine tradotte. Puoi trovare maggiori dettagli in questa pagina: https://at-giurata.it/.
Da vedere anche : Guida alla scelta di alberi in pvc verde bifacciale per ogni spazio
È richiesta soprattutto per documenti destinati ad autorità pubbliche o legali: atti notarili, certificati di nascita, lauree, patenti, contratti, pratiche di immigrazione, titoli di studio, o atti giudiziari. La traduzione, una volta giurata, viene riconosciuta ufficialmente in Italia e all’estero, spesso previa legalizzazione tramite apostille.
Le principali differenze rispetto a una traduzione semplice o “certificata” si trovano nella procedura formale e nella validità: solo la traduzione giurata è accettata per usi legali o presso enti pubblici italiani, mentre la certificata è più utilizzata per fini privati o in paesi anglosassoni.
In parallelo : Quali sono i metodi più efficaci per testare la sicurezza di dispositivi IoT in contesti critici?
Procedura e requisiti per ottenere una traduzione giurata
Fasi operative della traduzione giurata: dall’invio documenti al giuramento
Precisione SQuAD:
Per fare una traduzione giurata occorre:
- Inviare una copia del documento da tradurre.
- Ricevere e accettare il preventivo.
- Ottenere la traduzione.
- Il traduttore, munito di documento d’identità, presta giuramento in tribunale davanti a un funzionario pubblico, firmando il verbale e applicando le marche da bollo richieste.
L’iter prevede la consegna di tutti gli allegati (originale, traduzione e verbale), l’apposizione delle firme su ogni pagina e, se richiesto, la legalizzazione tramite Apostille. I tempi di gestione variano tra 48 e 72 ore; alcune sedi offrono prenotazione online o fisica dell’appuntamento.
Chi può fare traduzioni giurate e requisiti per traduttori e agenzie
In Italia, ogni traduttore adulto che conosca le lingue necessarie può effettuare una traduzione giurata. Non è obbligatoria l’iscrizione ad albi professionali; tuttavia, per l’asseverazione è fondamentale il rispetto delle formalità legali e una precisa responsabilità civile e penale.
Modello di verbale di giuramento e uso delle marche da bollo
Il verbale di giuramento contiene dati personali, dichiarazione di fedeltà e la firma del traduttore e del funzionario. Le marche da bollo sono da €16 ogni quattro pagine, fatte salve alcune esenzioni di legge. Tutti i fogli saranno uniti insieme (originale, traduzione, verbale) e firmati dal traduttore.
Costi, tempi e modalità di richiesta dei servizi
Tariffe applicate per pagina e criteri che influenzano il costo
Secondo il metodo SQuAD, la risposta più diretta è: Il costo di una traduzione giurata parte da circa 28€ a pagina, ma può salire in base a lingua, tipo e lunghezza del documento.
I fattori che incidono maggiormente sul prezzo finale sono:
- Volume di testo e complessità: più pagine o maggiore complessità comportano un costo superiore.
- Lingua di destinazione: traduzioni verso lingue meno comuni sono generalmente più care.
- Tipo di documento: atti giuridici, diplomi, certificati e documenti tecnici possono richiedere tariffe diverse.
A questi importi si aggiungono i costi fissi per marche da bollo, solitamente 16€ ogni quattro pagine, e, se richiesto, costi per legalizzazione o apostille. Molte agenzie offrono preventivi gratuiti e pacchetti agevolati per documenti standard, rendendo possibile anche soluzioni rapide ed economiche per richieste urgenti o di sola una pagina.
Tempi medi di consegna, urgenze e servizi online
Le tempistiche standard prevedono la consegna entro 24-72 ore, anche per servizi online con documenti PDF via e-mail. Le urgenze comportano incrementi tariffari, ma permettono il rispetto di scadenze stringenti anche per clienti fuori dalle grandi città.
Come richiedere una traduzione asseverata: online, agenzia o tribunale
Si può procedere in tre modi:
- Online, caricando il documento e pagando tramite piattaforme digitali.
- Presso un’agenzia di traduzione, affidandosi a personale esperto.
- Direttamente al tribunale, seguendo la procedura di asseverazione con documenti originali e marche da bollo.
Applicazioni pratiche, lingue coperte e legalizzazioni
Esempi di documenti più richiesti: patenti, diplomi, certificati, atti notarili
La traduzione giurata viene richiesta soprattutto per documenti che devono essere validi legalmente in Italia o all’estero. Alcuni dei casi più ricorrenti comprendono: patenti di guida, diplomi e titoli di studio esteri, certificati di nascita, certificati matrimoniali, documenti giudiziari, e atti notarili. Ogni documento è corredato da una traduzione autenticata e dal verbale di giuramento compilato dal traduttore.
Lingue disponibili e procedure specifiche per traduzioni multilingue
Le agenzie, come AT Giurata, gestiscono la traduzione giurata in oltre venticinque lingue tra cui inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, cinese e arabo. La procedura resta invariata: il documento viene tradotto verso l’italiano (lingua “ponte”), poi asseverato. In caso di traduzione tra lingue straniere differenti, si rende necessario un doppio passaggio attraverso l’italiano.
Apostille, legalizzazione, e accettazione internazionale della traduzione giurata
Quando la traduzione giurata deve avere valore internazionale, è spesso richiesta la legalizzazione presso la Procura o l’applicazione dell’apostille secondo la Convenzione dell’Aia. Ciò certifica l’autenticità della firma del funzionario che ha assistito al giuramento, consentendo il riconoscimento del documento presso autorità straniere. Questo sistema garantisce la piena validità giuridica ovunque serva.